PROGRESSI
📘 PROGRESSI - PROGetti per il REcupero e il Supporto agli Studenti nell’Innovazione.
Anni Scolastici 2023-24/2024-25/2025-26
L'obiettivo di questo progetto educativo è contrastare la dispersione scolastica e prevenire l'abbandono degli studi, intervenendo sulle cause anziché sui sintomi. Il programma si sviluppa attraverso tre principali aree di intervento:
Questo modello integrato mira a creare un ambiente scolastico più inclusivo e motivante, capace di valorizzare il talento e le aspirazioni di ogni studente.
Linea RECUPERIAMO – “ Recuperare gli apprendimenti”
Contesto
Nel biennio dell’Istituto Satta e dell’Istituto Amaldi, numerosi studenti manifestano difficoltà nell’acquisizione delle competenze di base, nonostante capacità cognitive potenzialmente adeguate. Le criticità sono aggravate dal contesto socio-economico di Macomer e del circondario, caratterizzato da un decremento demografico, carenza di opportunità lavorative e fragilità del tessuto familiare. I dati più recenti del Comune indicano un calo della popolazione residente, oggi intorno ai 9.600 abitanti, con effetti rilevanti sul benessere scolastico.
Obiettivi
Strategia di intervento
1️⃣ Didattica curricolare inclusiva
2️⃣ Percorsi personalizzati per materie
3️⃣ Innovazione metodologica
Dati operativi
Prospettive e sostenibilità
Il progetto si pone in continuità con le esperienze positive degli anni precedenti, già attivate all’interno dell’istituzione scolastica. Le attività programmate favoriranno un impatto duraturo anche oltre la conclusione formale del progetto, promuovendo pratiche trasferibili e inclusive. La scelta dell’orario curricolare e il coinvolgimento sistemico del corpo docente garantiranno la sostenibilità e l’efficacia dell’azione.
Prima annualità:
Avvio progetto
Disseminazione
Seconda annualità:
Disseminazione
Linea AIUTIAMOCI – “Riduciamo gli svantaggi”
In un contesto segnato da precarietà economica e sociale, acuita dall’emergenza COVID, molti studenti incontrano difficoltà nell’esprimere appieno il loro potenziale, privi di strumenti adeguati e di un solido sostegno familiare. A Macomer e nei paesi circostanti, la diminuzione della popolazione e la crescente instabilità influiscono sul tessuto scolastico, aumentando il rischio di dispersione.
Per rispondere a queste sfide, il progetto AIUTIAMOCI mira a ridurre gli svantaggi socio-educativi attraverso un approccio integrato di supporto psicologico, pedagogico ed educativo.
Strategie di intervento
1️⃣ Potenziare le competenze di studio
2️⃣ Affrontare problematiche emotive e comportamentali
3️⃣ Supporto mirato agli insegnanti e alle famiglie
Dati operativi
Percorso operativo
🔹 Teacher training → Spazi di confronto per migliorare le strategie di intervento.
🔹 Parent training → Supporto alla genitorialità per rafforzare il legame educativo.
🔹 Sportello d’ascolto → Counselling e life skills per favorire benessere e autostima.
🔹 Educazione emotiva → Sviluppo della consapevolezza e gestione delle emozioni.
Attraverso interventi mirati e una rete di specialisti, il progetto offre agli studenti strumenti concreti per affrontare sfide educative e personali, accompagnandoli verso un futuro più consapevole e motivante.
Prima annualità:
Sportello di ascolto
Disseminazione
Locandina
Seconda annualità:
Disseminazione
Calendario
Linea DIGITIAMO dal titolo “Cittadinanza digitale ”
Contesto
Il progetto è rivolto agli studenti del primo biennio e ha l’obiettivo di promuovere una cittadinanza digitale consapevole e partecipata, all’interno di una prospettiva europea. Attraverso un approccio integrato, punta allo sviluppo della media e data literacy e delle competenze digitali trasversali, in particolare in contesti scolastici multietnici e plurilinguistici. Il percorso è concepito per integrarsi in contesti formali e non formali, con un forte riferimento ai principi di Educazione alla Cittadinanza Globale e allo Sviluppo Sostenibile.
Finalità del progetto
Strategia di intervento
1️⃣ Percorsi interdisciplinari in ambienti formali e non formali
2️⃣ Potenziare competenze digitali e linguistiche
3️⃣ Integrazione delle Linee Guida DIG.CompFramework
Dati operativi
Prospettive e sostenibilità
Le attività previste sviluppano competenze chiave in linea con il Quadro Europeo delle Competenze Digitali e promuovono l’inclusione attraverso il digitale. Il confronto tra classi multietniche e non multietniche favorirà percorsi mirati e osservabili. L’uso continuativo delle piattaforme digitali rappresenta un investimento educativo destinato a durare nel tempo.
Prima annualità:
Avvio progetto
Disseminazione
Seconda annualità:
Disseminazione