Fri.Sa.Li.

Storie e memorie

Il progetto “Storie e Memorie” della rete Fri.Sa.Li. (Friuli, Sardegna, Liguria, Piemonte) è un'iniziativa educativa e culturale di grande respiro, che coinvolge scuole italiane in un percorso di ricerca e scoperta sull’emigrazione italiana nel secondo dopoguerra.

 Obiettivi del progetto
- Ricostruire le storie degli emigrati italiani nel mondo attraverso interviste, documenti e testimonianze.
- Analizzare l’integrazione delle comunità italiane nei Paesi di destinazione.
- Studiare l’evoluzione della cultura italiana all’estero.
- Promuovere la memoria storica e il senso di identità tra le giovani generazioni.

Attività internazionali
- Gli studenti partecipano a missioni di studio in Paesi come Stati Uniti, Canada, Australia e Argentina.
- Visitano luoghi simbolici dell’emigrazione italiana, come musei, ambasciate e centri culturali.
- Collaborano con istituzioni come la Biblioteca del Senato, il Ministero degli Affari Esteri, e la rete consolare italiana.

Chi partecipa
- Circa 60 studenti e 24 docenti da scuole delle regioni coinvolte.
- Le attività sono coordinate dalla rete Fri.Sa.Li. World Group of Schools, riconosciuta dal MIM.

Esperienze significative
- Seminari e incontri in luoghi storici come il Liceo Convitto “Paolo Diacono” ,la Villa dei Claricini e Cividale del Friuli.
- Scambi culturali con studenti e istituzioni italiane e italo-americane a Washington D.C., New York, Miami, e Brisbane.

Collaborazioni
- Ambasciate e Consolati italiani.
- Casa Italiana Sociocultural Center a Washington D.C.
- Governo del Queensland in Australia.

È un progetto che unisce educazione, memoria e identità, offrendo agli studenti un’opportunità unica di crescita personale e culturale.

Fri.Sa.Li. - Storia e memorie

Fri.Sa.Li. - America - Washington 2022/23

Fri.Sa.Li. - Canada 2024