Come si misura davvero la qualità di un alimento? È solo questione di gusto o c’è qualcosa di più profondo, legato al territorio, alla salute e alla biodiversità? Da queste domande nasce Kent’Erbas, il progetto che intreccia ricerca scientifica, sviluppo rurale e cultura agroalimentare per dare nuove basi alla valorizzazione delle produzioni locali. Coordinato dal professor Sebastiano Banni dell’Università di Cagliari, con la collaborazione di AGRIS e Laore Sardegna, Kent’Erbas ha analizzato il legame tra biodiversità dei pascoli e qualità dei prodotti da latte e carne. I risultati parlano chiaro: i formaggi da pascolo migliorano la flessibilità metabolica e contengono più carotenoidi, polifenoli e acidi grassi insaturi, veri indicatori di benessere e autenticità. “Con Kent’Erbas – spiega Banni – abbiamo dimostrato che la qualità non è solo tradizione o gusto, ma un valore misurabile, radicato nel paesaggio e nel lavoro degli allevatori.” |